Mal di schiena? No problem!
Può capitare a tutti, in un momento di disattenzione, a farsi male alla schiena. Per esempio spostando i mobili, sollevando pesi (l'acqua della spesa), rifacendo il letto, lavandosi i cappelli etc.. O anche per esempio se già sono presenti delle discopatie in questo caso bisogna conservare l'allungo fra le vertebre e rinforzare la muscolatura necessaria alla giusta postura.
Cosa fare in caso di protrusione?
Durante la fase acuta infatti occorre eliminare il dolore e l’infiammazione con l’assunzione di farmaci analgesici (come il paracetamolo), antinfiammatori oppure cortisone. In genere, il medico prescrive anche un farmaco miorilassante, per rilassare la muscolatura.Tra le opzioni per contrastare il dolore, anche l’ozonoterapia.
In fase acuta può inoltre essere di aiuto, per alleviare i sintomi e accelerare il recupero, affidarsi all’osteopatia o alla chiropratica; QUESTE PRATICHE PERO DA SOLE NON BASTANO e NON SOSTITUISCONO LA GINNASTICA (ginnastica posturale, metodo Feldenkreis, PILATES, yoga) necessaria in una seconda fase e fondamentale per evitare ricadute. (articolo dell'Humanitas)